Soccorso stradale

Nel caso dovessimo scoprire che la nostra auto non è più nel posto dove era stata parcheggiata lo potremo sapere chiamando il  Soccorso stradale

è possibile che la stessa sia stata rimossa (comma 3 dell’art. 215 relativo al codice della strada). in questo caso, ricordiamo che la prima cosa da fare è contattare la polizia municipale , indicando i dati del veicolo (tipo di vettura e targa) e il luogo dove era parcheggiata. in caso di rimozione la polizia ci fornirà tutte le informazioni necessarie e i documenti da presentare per procedere al ritiro del veicolo.

sicuramente bisognerà presentarsi nel luogo presso cui è ricoverata la vettura muniti di un documento di identità in corso di validità, libretto di circolazione, regolare documento di assicurazione del veicolo valido (sperando che i consumatori si siano ricordati di prelevarli dal veicolo).

 altra condizioni per poter ritirare il veicolo è il pagamento integrale della somma richiesta che sarà il risultato della somma tra i costi di prelievo del veicolo (variabile a seconda della distanza tra il posto dove l’auto è prelevata e il deposito più vicino), la spesa relativa alla custodia del mezzo (calcolato sulla base del numero di giorni in cui la vettura resta in deposito) e il costo della sanzione (varia a seconda del tipo di infrazione).

il comune di Roma ha pubblicato una tabella nella quale sono esposti tutti i costi del servizio di rimozione. più in dettaglio scopriamo che il primo costo da sostenere è quello relativo alla chiamata (circa 30 euro) e alle operazioni di carico e scarico della vettura (circa 60 euro).

a questo dobbiamo aggiungere il costo del trasporto del veicolo dal luogo di rimozione fino al deposito (da 4 euro/km per i giorni lavorativi fino a 7 euro per notturno e festivi) da una stima effettuata sulla base dei dati in nostro possesso, il costo di una rimozione si aggira, in media, su un costo di 150/200 euro a cui aggiungere l’iva e il costo della sanzione (ad esempio in caso di divieto di sosta 39 euro) che può essere pagata entro un termine massimo di 15 giorni, se si tratta di un bollettino trovato sul parabrezza,

mentre se la multa è stata notificata al proprio domicilio, il termine sarà di 60 giorni. ma il vero problema è  il costo della rimozione: vi sembra coretto che siano addebitati ai cittadini oneri così elevati? senza dire che andrebbero risolti anche altri problemi per evitare gli inconvenienti dovuti alla cattiva amministrazione del servizio.

registriamo infatti che i depositi destinati al ricovero dei veicoli rimossi, sono molto distanti dal centro e raggiungibili solo con mezzi privati (auto o taxi, no car sharing perché in area non gestita dal servizio) quindi con ulteriori costi a carico dei cittadini. il tema della distanza è importante anche per la sicurezza di chi deve recuperare il veicolo durante la notte.

resta poi da chiarire il discorso del pagamento dell’intera somma della rimozione per procedere al ritiro del mezzo in quanto questo adempimento non considera le situazioni di eccezionalità, come ad esempio il fatto che un cittadino potrebbe non disporre del contante o di uno strumento di pagamento abilitato (carta o bancomat)  il che potrebbe far lievitare i costi di custodia. riteniamo, invece, che si potrebbero adottare soluzioni alternative e già operative in altri settori come ad esempio il pagamento con bollettino per il pagamento del trasporto dei mezzi in avaria nei tratti autostradali. hai bisogno del nostro aiuto? scrivici allo sportello generico.

Link Utili:

La rottamazione ? un processo mediante il quale si cerca di recuperare e riutilizzare il pi? possibile delle componenti di un autoveicolo, elettrodomestico o pi? in generale un macchinario che contiene componenti potenzialmente riutilizzabili come pezzi di ricambio per altri macchinari simili.
La rottamazione ? venuta in rilievo, nelle previsioni di legge, da un lato in merito ai depositi di autoveicoli sequestrati o confiscati, e dall’altro lato in ordine agli incentivi fiscali per mettere fuori circolazione vecchi veicoli.
L’articolo 42-bis della legge finanziaria per il 2002 – dichiarando di interesse generale lo ?svuotamento? delle depositerie da rottami accumulatisi per decenni – ha previsto l’obbligo di rottamare o alienare i veicoli comunque custoditi da oltre due anni, anche se non confiscati. Tale norma si applica a tutti i veicoli giacenti presso le depositerie autorizzate a seguito dell’applicazione di misure di sequestro e sanzioni accessorie previste dal nuovo codice della strada; si applica altres? a tutti i veicoli giacenti presso le depositerie autorizzate non alienati per mancanza di acquirenti, purch? immatricolati per la prima volta da oltre cinque anni e privi di interesse storico e collezionistico.
A partire dalla legge 30 del 27 febbraio 1997, “l’Italia ha posto in essere un sistema di incentivi mirati a favorire il rinnovo del parco veicoli circolante”, istituendo, per coloro che dismettono (?rottamano?) un veicolo usato, un contributo pubblico in somma fissa per l’acquisto di autovetture nuove, con un effetto anche di miglioramento del relativo impatto ambientale. (Wikipeida)

Demolizione auto Roma offre un servizio di carroattrezzi e soccorso stradale Roma, con interventi veloci ed economici h24, oltre i servizi di rottamazione e demolizione con personale professionale in tutto il territorio di Roma e provincia. (Sito)