Ogni automobilista deve conoscere le informazioni necessarie sul soccorso stradale, soprattutto autostradale, ed annotare sul cell. Il numero per Chiamare carroattrezzi in questi casi non si può improvvisare!
ecco quali numeri chiamare quando l’auto si ferma (e i costi). soccorso stradale in autostrada: le regole restare bloccati con l’auto è un contrattempo piuttosto antipatico, sia in strada che in autostrada, ma conoscere in anticipo le procedure previste per chiamare i soccorsi vi aiuterà molto. non dimenticate che in autostrada, e soprattutto sulla corsia d’emergenza, è vietata la sosta se non per cause di forza maggiore, dunque il veicolo in panne va rimosso il prima possibile.
le attività di soccorso stradale o autostradale in italia sono disciplinate dal regolamento di esecuzione e attuazione dell’art.159 del cds, che prevede diverse opzioni. per allertare i soccorsi dovete chiamare il numero giusto, e in alternativa potete inviare l’alert tramite app o black box auto.
ricordate che le regole per i carroattrezzi in autostrada differiscono rispetto a quelle delle altre strade: su queste tipologie di strade infatti è obbligatorio chiamare il soccorso stradale autorizzato, dotato di strumenti e conoscenze idonei. un appunto: allertate anche la polizia stradale (112 o tramite le colonnine sos) se il mezzo ingombra la carreggiata o se crea situazioni di pericolo con perdite di olio o pezzi.
soccorso stradale in autostrada: i servizi i servizi che effettuano soccorso stradale e autostradale possono essere gestiti da aziende private locali (basta cercare su google), ma il più famoso è probabilmente aci, attivo 24/7/365 giorni l’anno su strade e soprattutto autostrade italiane. quando risulta indispensabile potete contattare aci nei modi seguenti o chiamare il numero telefonico gratuito o usare le colonnine sos in autostrada o usare l’app ufficiale
ricordate infatti che in autostrada non potete essere raggiunti dai privati, e in alternativa ad aci è consentito chiamare ricordate infatti che in autostrada non potete essere raggiunti dai privati, e in alternativa ad aci è consentito chiamare: europ assistance (anche in strada) al numero gratuito 803.803 o tramite app roadside assistant esa (solo tratte fabro-napoli e diramazione roma nord e sud a1, roma-civitavecchia a12, napoli-lacedonia a16 e caserta-salerno a30) – numero 800.584.811 axa (solo tratte ceprano-napoli a1, napoli-lacedonia a16 e caserta-salerno a30) – numero ima (soprattutto nord italia con alcuni tratti di centro e mezzogiorno)
numero ma quanto costa chiamare il carro attrezzi in autostrada? soccorso stradale in autostrada: i costi ricevere assistenza in autostrada ha un costo abbastanza salato, tranne nei casi in cui abbiate già sottoscritto l’abbonamento a un servizio di soccorso, oppure stipulato un’assicurazione ad hoc.
le tariffe sono definite dal decreto 401 del 4 settembre 1998 del ministero dei trasporti e della navigazione, e sono soggette ad aggiornamento periodico: per verificare gli importi potete collegarvi al sito aci (minimo 116,90 euro). i costi del servizio di soccorso autostradale variano in base a diversi fattori:
il chilometraggio per raggiungere l’auto e portarla eventualmente in officina la gravità del guasto eventuale uso di carro attrezzi giorno e l’ora d’intervento (notturni e festivi più costosi) le dimensioni dell’auto un consiglio: chiarite sempre il prezzo dell’intervento al telefono durante la chiamata, così da evitare sorprese. soccorso stradale in autostrada: le convenzioni esistono delle convenzioni per ottenere il soccorso stradale e autostradale gratis (o pagando molto meno).
Link Utili:
La rottamazione ? un processo mediante il quale si cerca di recuperare e riutilizzare il pi? possibile delle componenti di un autoveicolo, elettrodomestico o pi? in generale un macchinario che contiene componenti potenzialmente riutilizzabili come pezzi di ricambio per altri macchinari simili.
La rottamazione ? venuta in rilievo, nelle previsioni di legge, da un lato in merito ai depositi di autoveicoli sequestrati o confiscati, e dall’altro lato in ordine agli incentivi fiscali per mettere fuori circolazione vecchi veicoli.
L’articolo 42-bis della legge finanziaria per il 2002 – dichiarando di interesse generale lo ?svuotamento? delle depositerie da rottami accumulatisi per decenni – ha previsto l’obbligo di rottamare o alienare i veicoli comunque custoditi da oltre due anni, anche se non confiscati. Tale norma si applica a tutti i veicoli giacenti presso le depositerie autorizzate a seguito dell’applicazione di misure di sequestro e sanzioni accessorie previste dal nuovo codice della strada; si applica altres? a tutti i veicoli giacenti presso le depositerie autorizzate non alienati per mancanza di acquirenti, purch? immatricolati per la prima volta da oltre cinque anni e privi di interesse storico e collezionistico.
A partire dalla legge 30 del 27 febbraio 1997, “l’Italia ha posto in essere un sistema di incentivi mirati a favorire il rinnovo del parco veicoli circolante”, istituendo, per coloro che dismettono (?rottamano?) un veicolo usato, un contributo pubblico in somma fissa per l’acquisto di autovetture nuove, con un effetto anche di miglioramento del relativo impatto ambientale. (Wikipeida)
Demolizione auto Roma offre un servizio di carroattrezzi e soccorso stradale Roma, con interventi veloci ed economici h24, oltre i servizi di rottamazione e demolizione con personale professionale in tutto il territorio di Roma e provincia. (Sito)