Carroattrezzi notturno

Di seguito troverete tutto quello che c’è da sapere sulla chiamata servizio soccorso Carroattrezzi notturno

 come chiamarlo e il costo per l’intervento. come chiamare il carro attrezzi gli automobilisti che hanno il soccorso stradale compreso nella polizza rc auto devono chiamare il carro attrezzi convenzionato o la compagnia di assicurazione. lo stesso discorso vale per chi ha il soccorso stradale compreso nella garanzia della vettura o nell’abbonamento telepass (in quei casi bisogna rispettivamente telefonare al carro attrezzi convenzionato con la casa automobilistica e a quello legato al telepass). 

esistono poi il soccorso stradale aci al numero gratuito 803.116 o le società private di carri attrezzi che devono rispettare tariffe nazionali di riferimento (disponibili a questo link). carro attrezzi: il costo aci per i veicoli di massa complessiva fino a 2.500 kg aci prevede una tariffa fissa di soccorso pari a 116,90 euro (140,20 per servizio notturno – dalle 22:00 alle 06:00 – e festivo, compreso il sabato).

l’operazione di recupero è inclusa nella tariffa di soccorso in autostrada mentre costa 46,55 euro (55,86 euro di notte e nei festivi) sulle altre strade. l’operazione di recupero che necessita di mezzi speciali con peso superiore ai 12.000 kg costa 164,90 euro (da aggiungere alla tariffa di soccorso), 197,80 euro di notte e nei festivi. a tutto questo va aggiunta la prosecuzione traino, cioè il trasferimento del veicolo effettuato a seguito di soccorso stradale.

 la tariffa del diritto fisso, che viene applicata in caso di fermo del veicolo presso il deposito, è comprensiva dei primi 30 km: i km eccedenti, percorsi dal mezzo di soccorso dall’uscita al rientro presso la propria sede, saranno conteggiati al costo per km. il costo per km contestuale al soccorso della prosecuzione traino costa 1,04 euro/km in autostrada e 1,41 euro/km sulle altre strade. il costo per km non contestuale al soccorso della prosecuzione traino è di 1,42 euro/km (con 50,60 euro di diritto fisso) e di 1,62 euro/km (con 67,30 euro di diritto fisso) per roulotte e camper.

i servizi compresi nel soccorso stradale aci garantisce a tutti gli automobilisti, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, sul luogo di fermo, in città, su tutte le strade e autostrade italiane, il soccorso stradale che è erogato da aci global. aci interviene per tutti gli automobilisti, che possono richiedere l’intervento in qualunque luogo si trovino in italia, componendo il numero telefonico: 803.116 (telefonata gratuita). e’ possibile fare richiesta del soccorso stradale aci alle pattuglie di polizia stradale anche attraverso le colonnine sos autostradali se dotate di fonia. 

per i soci aci è inoltre garantito un pacchetto di assistenza che include: soccorso stradale. auto sostitutiva, trasporto auto a casa, rimborso taxi o hotel, e altro in base a quanto stabilito dalle tessere associative.  le tariffe di sosta la tariffa di sosta per veicoli di massa complessiva fino a 2.500 kg in autostrada (area recitata scoperta) è di 7,14 euro al giorno: 4,56 euro al giorno dal 2° al 30° giorno, 3,25 euro al giorno dal 31° al 180° giorno e 56,50 euro/mese oltre i 180 giorni.

per quanto riguarda la viabilità ordinaria la tariffa di sosta per motocicli in area recintata scoperta è di 5,06 euro/giorno (3,54 euro/giorno per oltre 30 giorni) e di 6,07 euro al giorno in locale chiuso coperto (5,06 euro/giorno per oltre 30 giorni).

Link Utili:

La rottamazione ? un processo mediante il quale si cerca di recuperare e riutilizzare il pi? possibile delle componenti di un autoveicolo, elettrodomestico o pi? in generale un macchinario che contiene componenti potenzialmente riutilizzabili come pezzi di ricambio per altri macchinari simili.
La rottamazione ? venuta in rilievo, nelle previsioni di legge, da un lato in merito ai depositi di autoveicoli sequestrati o confiscati, e dall’altro lato in ordine agli incentivi fiscali per mettere fuori circolazione vecchi veicoli.
L’articolo 42-bis della legge finanziaria per il 2002 – dichiarando di interesse generale lo ?svuotamento? delle depositerie da rottami accumulatisi per decenni – ha previsto l’obbligo di rottamare o alienare i veicoli comunque custoditi da oltre due anni, anche se non confiscati. Tale norma si applica a tutti i veicoli giacenti presso le depositerie autorizzate a seguito dell’applicazione di misure di sequestro e sanzioni accessorie previste dal nuovo codice della strada; si applica altres? a tutti i veicoli giacenti presso le depositerie autorizzate non alienati per mancanza di acquirenti, purch? immatricolati per la prima volta da oltre cinque anni e privi di interesse storico e collezionistico.
A partire dalla legge 30 del 27 febbraio 1997, “l’Italia ha posto in essere un sistema di incentivi mirati a favorire il rinnovo del parco veicoli circolante”, istituendo, per coloro che dismettono (?rottamano?) un veicolo usato, un contributo pubblico in somma fissa per l’acquisto di autovetture nuove, con un effetto anche di miglioramento del relativo impatto ambientale. (Wikipeida)

Demolizione auto Roma offre un servizio di carroattrezzi e soccorso stradale Roma, con interventi veloci ed economici h24, oltre i servizi di rottamazione e demolizione con personale professionale in tutto il territorio di Roma e provincia. (Sito)