Carroattrezzi h. 24

Cosa fare e chi chiamare in caso di guasto o di incidente ? Basta ricordarsi il n. di  Carroattrezzi h. 24                      

per far portare l’auto in officina? quanto costa il servizio di soccorso stradale?si fa presto a dire «stai calmo»: se la macchina decide di fermarsi in mezzo al nulla, magari la sera dopo cena quando le officine sono già chiuse da un pezzo, hai tentato invano di farla ripartire e sai già che non sarai in grado di spostarla se non spingendola, andare nel panico è questione di un attimo. l’unica soluzione, sempre che la sfortuna ti abbia risparmiato almeno la batteria del cellulare, è quella di chiamare il soccorso stradale.

ti costerà qualcosa, ma non vedi alternative, a meno di non avere un parente o un buon amico che faccia il meccanico e che abbia i mezzi necessari a risolverti il problema. devi, quindi, affidarti al carro attrezzi: come funziona la procedura?  ci sono due possibilità: che tu abbia inserito il soccorso stradale nella tua polizza assicurativa, oppure che tu stia viaggiando sperando nella fortuna. nel primo caso, la compagnia ti avrà indicato un numero verde da chiamare in caso di guasto o di incidente.

nel secondo caso, dovrai cercarlo tu il numero a cui telefonare per far arrivare il carro attrezzi.  dopodiché, cosa succede? cioè, una volta che il camioncino con la piccola gru è arrivato ed ha caricato la tua macchina, l’auto dove finisce? va nell’officina più vicina al punto in cui ti si è fermata oppure hai diritto a scegliere tu il meccanico? e quando costa risolvere il problema?

vediamo come funziona il servizio di carro attrezzi. carro attrezzi: quando è disponibile? di solito, i guai capitano sempre negli orari più inopportuni, altrimenti non ci sarebbe gusto. quindi, ci si può chiedere se il carro attrezzi è sempre disponibile oppure, se capita un guasto nel cuore della notte, occorre attendere il mattino dopo.

va detto, in proposito che sulle autostrade, ma anche su tutte le strade urbane ed extraurbane, è attivo 24 ore al giorno un servizio di soccorso stradale, raggiungibile chiamando un numero verde oppure – se sei in autostrada e ce l’hai a portata di mano senza rischiare un incidente – usando le colonnine sos presenti nelle piazzole delle corsie di emergenza. devi ricordarti di indossare il giubbino catarifrangente sia per la tua sicurezza sia per evitare una multa.

si tratta, in pratica, di un servizio di assistenza agli automobilisti in difficoltà per avaria o incidente, che consiste nel trasporto del veicolo fino a un deposito o a un’officina, dove viene custodito o riparato. assistenza ma non solo: la rimozione dell’auto ha lo scopo anche di garantire la sicurezza stradale, soprattutto se la macchina è rimasta immobile in una zona poco sicura per la circolazione degli altri veicoli o dei pedoni. carro attrezzi: cosa fare in caso di guasto o incidente?

se l’auto è stata coinvolta in un incidente oppure ha un guasto e non riesci a farla ripartire, devi chiamare, dunque, il numero verde che ti è stato indicato dall’assicurazione (nel caso in cui la tua polizza preveda questo servizio) oppure quello che trovi sul libretto di istruzioni della tua macchina, dove di solito sono indicati i numeri di emergenza. il numero da chiamare può variare a seconda della zona in cui ti è capitato il guasto, ovvero: se ti trovi in autostrada, possono intervenire soltanto gli operatori autorizzati dal proprietario della strada.

Link Utili:

La rottamazione ? un processo mediante il quale si cerca di recuperare e riutilizzare il pi? possibile delle componenti di un autoveicolo, elettrodomestico o pi? in generale un macchinario che contiene componenti potenzialmente riutilizzabili come pezzi di ricambio per altri macchinari simili.
La rottamazione ? venuta in rilievo, nelle previsioni di legge, da un lato in merito ai depositi di autoveicoli sequestrati o confiscati, e dall’altro lato in ordine agli incentivi fiscali per mettere fuori circolazione vecchi veicoli.
L’articolo 42-bis della legge finanziaria per il 2002 – dichiarando di interesse generale lo ?svuotamento? delle depositerie da rottami accumulatisi per decenni – ha previsto l’obbligo di rottamare o alienare i veicoli comunque custoditi da oltre due anni, anche se non confiscati. Tale norma si applica a tutti i veicoli giacenti presso le depositerie autorizzate a seguito dell’applicazione di misure di sequestro e sanzioni accessorie previste dal nuovo codice della strada; si applica altres? a tutti i veicoli giacenti presso le depositerie autorizzate non alienati per mancanza di acquirenti, purch? immatricolati per la prima volta da oltre cinque anni e privi di interesse storico e collezionistico.
A partire dalla legge 30 del 27 febbraio 1997, “l’Italia ha posto in essere un sistema di incentivi mirati a favorire il rinnovo del parco veicoli circolante”, istituendo, per coloro che dismettono (?rottamano?) un veicolo usato, un contributo pubblico in somma fissa per l’acquisto di autovetture nuove, con un effetto anche di miglioramento del relativo impatto ambientale. (Wikipeida)

Demolizione auto Roma offre un servizio di carroattrezzi e soccorso stradale Roma, con interventi veloci ed economici h24, oltre i servizi di rottamazione e demolizione con personale professionale in tutto il territorio di Roma e provincia. (Sito)